MORRIS JQTEX – TESSITURA IN COMO
JACQUARD
IL TELAIO JACQUARD
Il telaio esegue disegni complessi grazie all’aggiunta, rispetto a un normale telaio, di una jacquard che muove automaticamente i singoli fili.
I moderni telai controllano più di 10.000 fili d’ordito, garantendo illimitate possibilità nella tessitura dei disegni.
I TESSUTI JACQUARD
I tessuti sono caratterizzati da disegni complessi e da innumerevoli fantasie ottenuti intrecciando fili di vario colore.
I tessuti sono quindi idonei per gli utilizzi più disparati: dall’abbigliamento all’arredamento.
Ecco la definizione di jacquard tratta da
“IL TESSUTO ORDITO E TRAMA AD INTRECCIO ORTOGONALE“
di Giacomo Airoldi – Ed. Centrocot spa
TESSUTI OPERATI JACQUARD
Vengono denominati operati quei tessuti che presentano effetti di disegno ottenuti con evoluzioni dell’ordito con la trama, tali da permettere la riproduzione di intrecci complessi e intrecci-disegni.
In particolare definiremo “tessuto operato jacquard” quello alla cui formazione concorrono un numero superiore di 24-28 evoluzioni indipendenti essendo questi i valori massimi possibili su macchine per tessere dotate di comando dei fili di ordito a ratiera.
Praticamente nelle stoffe operate jacquard vi sono quantità elevatissime di fili di ordito ad evoluzioni diverse; in qualche caso si possono trovare tessuti dove tutti i fili della catena contenuti nel’altezza eseguono separatamente una propria evoluzione.
È possibile avere ciò quando il rapporto di disegno occupa l’intera altezza del tessuto; in genere comunque la decorazione si ripete più volte sull’altezza della stoffa e il suo rapporto comprende sempre un numero di evoluzioni superiori ai 24-28.
Per la fabbricazione di questi tessuti serve quindi un dispositivo di selezione dei fili di ordito di portata superiore alle comuni ratiere e cioè della così detta macchina jacquard; oppure di altre macchine da questa derivate.