Una delle possibilità offerte dal telaio Jacquard è quella di consentire la riproduzione su tessuto di opere d’arte, disegni, e scritte potendo giocare sul piano visivo e su quello tattile tra il fronte e il retro del tessuto.
Dal punto di vista tecnico, l’opera d’arte, che sia un dipinto, una fotografia, una file di computer grafica o una qualsiasi altra forma di rappresentazione figurativa, viene inizialmente processata nella fase di disegno tessile. Successivamente il programma di lavoro che ne deriva viene inserito nel computer che comanda il telaio. Intanto, manualmente, vengono predisposti i fili nelle posizioni che consentiranno la riproduzione del disegno. A questo punto il telaio è in grado di ricreare un tessuto jacquard pienamente rispondente all’opera originale.
In origine attivi all’interno del collettivo “Nuovo Cinema Casalingo”, orientato alla produzione di progetti audiovisivi, come Licciardello & Tagliavia i due artisti siciliani lavorano dal 2017 approcciando diversi media e materiali, distaccandosi tempo0raneamente dal mezzo video.
Morris JQTEX ha realizzato nel 2018, su progetto dei due artisti, “A Great Loss”, un arazzo 320×400 cm appartenente alla collezione Battistella di Verona.
In occasione della fashion week milanese conclusa il 28 febbraio 2017 il brand Marios, fondato nel 2001 dal cipriota Mayo Loizou e dal polacco Leszek Chmielewski, ha presentato la propria collezione autunno/inverno 2017 attingendo al lavoro grafico dell’artista polacca Goshka Macuga.
La nostra tessitura è stata scelta da Marios come partner per la creazione dei tessuti jacquard con cui sono stati realizzati alcuni capi della collezione.
Ne è derivato un lavoro molto stimolante dal punto di vista tecnico, perché la richiesta esplicita di un tessuto in cui il fronte e il retro fossero contemporaneamente visibili e apprezzabili anche al tatto, ha richiesto una visione complessiva del progetto.
Non solo, quindi, competenze di tecnica tessile di riproduzione dell’opera, ma anche la scelta dei filati e del tipo di finissaggio del tessuto. Solo in questo modo è stato possibile ottenere, con un unico tessuto, effetti ottici e sensazioni tattili così complesse.
Il Lambswool è invece la lana ottenuta dalla prima tosatura dell’agnello, solitamente tosato intorno ai 4 mesi di vita, particolarmente apprezzata per la caratteristica morbidezza, è caratterizzata da una fibra ondulata che la rende adatta a lavorazioni di maggiore pregio.
Sono molti i parametri che determinano la qualità e il pregio della lana. Ogni filo ha, nel linguaggio tecnico per addetti ai lavori, un”titolo”, che è dato dal rapporto tra lunghezza e peso: più è alto il titolo, più il filato è sottile.
Oltre alle diverse tipologie di pecora da cui si ricava la lana, uno degli elementi di valore è il marchio “Pura Lana Vergine”. Questo marchio, gestito da Woolmark, certifica che i capi sono in 100% lana di tosa e quindi non rigenerata.
CONTATTACI
Sede operativa
via Degli Artigiani 7
22070 Albiolo (CO)
Italy